
I benefici della cavitazione medica
La cavitazione medica, associata a un programma total-body appositamente studiato dai medici specialisti di Lab Quarantadue, porta numerosi benefici:
• Contrasta la cellulite;
• Riduce l’adipe localizzato;
• Aiuta a perdere peso e a dimagrire;
• Rappresenta una valida alternativa alla liposuzione chirurgica.
Punto di forza della cavitazione medica sono gli ultrasuoni, in grado di distruggere la membrana cellulare degli adipociti e di favorire la fuoriuscita degli acidi grassi (trigliceridi). Per questo è conosciuta anche come cavitazione ultrasonica.
Cavitazione medica: come funziona
Nel trattamento di cavitazione medica viene spalmato del gel nella zona da trattare per facilitare il passaggio sulla pelle del manipolo che emette ultrasuoni. La sensazione è quella di un leggero massaggio, accompagnato da eventuale formicolio o calore. Gli ultrasuoni favoriscono la formazione di microbolle di gas che, implodendo e urtando gli adipociti, ne distruggono la membrana. Il grasso contenuto all’interno delle cellule viene dunque liberato all’esterno e successivamente rimosso tramite meccanismi fisiologici assolutamente naturali.
Le sedute di cavitazione medica, con frequenza settimanale, durano in media 40 minuti. Si consigliano dalle 5 alle 10 sedute.
Il costo del trattamento di cavitazione medica nei nostri ambulatori parte da 110 €. Il costo varia a seconda del numero di sedute che i nostri specialisti ti suggeriranno e dalla zona da trattare.
Per accelerare i benefici della carbossiterapia, Lab Quarantadue suggerisce di idratare molto il corpo nei giorni precedenti e successivi al trattamento. Più il tessuto sarà idratato, tanto più efficace sarà l’applicazione. In alcuni casi, su consiglio medico, è possibile effettuare subito prima della seduta un trattamento di idrolipoclasia ultrasonica, che consiste nell’infiltrazione di soluzione fisiologica sterile nel sottocute in modo da aumentare la quantità di liquidi. Questo genera un maggior numero di bolle cavitazionali e garantisce un maggior effetto lipolitico.
Al termine del trattamento è molto utile un massaggio linfodrenante e praticare una leggera attività fisica. Gli specialisti di Lab Quarantadue sono a tua disposizione per qualsiasi consiglio e per proporre una combinazione personalizzata di differenti tecniche di trattamento.
La cavitazione medica è sconsigliata nei casi di:
• Gravidanza;
• Cute infiammata o lesa;
• Neoplasie;
• Acufeni;
• Pazienti trapiantati oppure portatori di pacemaker, protesi metalliche o acustiche;
• Alcune zone del corpo come mani-caviglie, viso, collo, genitali, colonna dorsale;
• Gravi difetti della coagulazione del sangue;
• Ipercolesterolemia;
• Insufficienza epatica o renale.
Inizia il tuo percorso con un consulto gratuito
Prenota un consulto gratuito e senza impegno con uno dei nostri professionisti per farti consigliare il percorso più adatto a te, che possa accompagnarti verso i tuoi obiettivi di salute e bellezza.
Puoi scegliere l’ambulatorio o il centro di dimagrimento più vicino a te tra Brescia, Mantova, Milano o Verona oppure prenotare un video consulto online.
Consulto Gratuito

Clienti soddisfatti

Domande frequenti
Per ottenere risultati visibili, una singola seduta di cavitazione medica non è sufficiente. I miglioramenti nella zona trattata dal trattamento di cavitazione medica sono visibili dopo 5 sedute, ma questo varia in base all’area da trattare, della sua estensione e della risposta del paziente al trattamento.
Le sedute di cavitazione medica durano in media 40 minuti. Per risultati ottimali si consigliano dalle 5 alle 10 sedute con frequenza settimanale.
Per prenotare il tuo appuntamento per il trattamento di cavitazione medica ti basterà compilare il form in questa pagina o contattare la sede Lab Quarantadue più vicina a te.