Non è una tua fissazione: è vero che il grasso si accumula soprattutto in alcuni punti precisi del corpo, che possono essere diversi per ciascuno. Ed è vero che quando ti impegni a dimagrire, con la dieta e il movimento, vedi i centimetri ridursi dappertutto tranne che “proprio lì”.
Stiamo per spiegarti come mai questo accade e, soprattutto, come si può risolvere il problema dell’adipe localizzato in modo clinicamente sicuro.

 

Perché il grasso si accumula in una zona del corpo?

Le ragioni per cui si creano le cosiddette adiposità localizzate sono piuttosto complesse, ma in linea generale hanno a che fare con:

  • la genetica: il DNA contiene anche informazioni relative a questo aspetto;
  • il sesso: maschi e femmine tendono ad accumulare l’adipe in modo diverso (ma ci sono delle eccezioni);
  • gli ormoni: la predisposizione ad accumulare il grasso in una specifica zona del corpo dipende soprattutto dai livelli dei vari ormoni durante il ritmo circadiano (sonno/veglia), dal loro rapporto reciproco e dal numero e sensibilità dei recettori endocrini (cioè le cellule che devono intercettare questi ormoni e reagire di conseguenza).

Come vedi, non è possibile decidere dove il nostro grasso andrà ad accumularsi: il nostro organismo è predisposto per ingrassare in alcune aree più che in altre. Vediamo invece che cosa si può fare per combattere l’adiposità localizzata (sì, si può).

 

Come combattere il grasso localizzato

Considerato quanto abbiamo detto, il passo più ovvio è cercare di tenere sotto controllo il peso in generale, attraverso un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano. Seguire una dieta e fare movimento è comunque una buona idea, ma è sufficiente a eliminare il grasso localizzato?
Diciamo che i cuscinetti di grasso concentrati in un punto specifico sono sempre gli ultimi ad andarsene, per così dire: magari riesci a perdere chili e centimetri di circonferenza addominale, ma quella pancetta o quella “maniglia” rimangono sempre lì.

E quindi? Resta solo la liposuzione?

Anche se in alcuni casi la liposuzione può essere una risposta adatta, si tratta comunque di un intervento invasivo e costoso che, in molte situazioni, non è nemmeno necessario. C’è qualcos’altro che puoi provare.

Dare al corpo gli stimoli giusti

L’unica arma a disposizione per contrastare la predisposizione all’accumulo adiposo in una zona specifica del corpo è dare al nostro organismo gli stimoli giusti:
1. la dieta corretta per stimolare il meccanismo del dimagrimento più adatto al grasso localizzato;
2. uno stile di vita che faccia funzionare al meglio il tuo sistema endocrino;
3. un trattamento medico-estetico focalizzato per sciogliere localmente il grasso, con tecniche scientificamente dimostrate, senza false promesse.

LabQuarantadue ha messo a punto un protocollo di intervento globale dall’efficacia comprovata, che combina:
– una dieta personalizzata basata sul modello VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet);
– un monitoraggio metabolico per intercettare eventuali squilibri e resistenze;
– un trattamento medico-estetico mirato;
– consigli e istruzioni per impostare abitudini alimentari corrette e comportamenti funzionali.

Sciogliere il grasso ostinato: perché non basta la dieta

Torniamo un momento sul punto 2 qui sopra: che cosa significa che dovresti far funzionare al meglio il tuo sistema endocrino per bruciare le adiposità localizzate?
Semplificando, il grasso localizzato dipende dagli ormoni ed è sensibile agli squilibri ormonali; gli ormoni sono “governati” dal sistema endocrino. Ottimizzare il tuo sistema endocrino è quindi il modo migliore per aiutare la dieta e i trattamenti estetici a sciogliere i cuscinetti ostinati.

Ecco cosa puoi fare.

  • Cerca di mantenere un ritmo sonno/veglia costante: andare a letto e svegliarsi a orari regolari aiuta letteralmente gli ormoni a restare in equilibrio.
  • Riduci fin dove è possibile le ragioni di stress: stressarsi fa innalzare un ormone chiamato cortisolo che è anche responsabile degli accumuli di adipe.
  • Verifica, con il supporto di un team medico competente, se hai già uno squilibrio ormonale (in particolare nei livelli di estrogeni e testosterone), ma anche un eventuale problema nel metabolismo del glucosio: è un aspetto anch’esso influenzato dagli ormoni, è “invisibile” ma molto determinante per le difficoltà di perdere peso.

Non dimagriamo tutti allo stesso modo

Con tutti questi fattori a influenzare la distribuzione del grasso corporeo, è evidente che, come non tutti ingrassiamo allo stesso modo, così non dimagriamo allo stesso modo: è fondamentale personalizzare sia la dieta, sia i controlli medici, sia l’impostazione di abitudini finalizzate alla perdita di peso.

Infatti, avrai notato che:

  • non tutte le parti del corpo dimagriscono alla stessa velocità;
  • il rapporto fra cibo e peso cambia nel corso della vita e della fase biologica;
  • il grasso può “cambiare posizione” a seconda dell’età, dello stile di vita e dei livelli di stress.

Per questo, se vuoi ridurre gli inestetismi derivanti dall’adipe localizzato, è davvero importante rivolgerti a un team multidisciplinare preparato e seguire un programma che sia completo di tutte le parti necessarie: educazione alimentareottimizzazione delle caloriemonitoraggio metabolico e impostazione di routine vincenti. Sarà una vera liposuzione non chirurgica: insegnerai al tuo corpo a bruciare il grasso localizzato, e ti sentirai anche meglio.