La nutrigenomica rappresenta l’ultima frontiera nel campo dell’alimentazione. È infatti la scienza che studia gli effetti dei diversi alimenti sulla singola persona, o meglio sul proprio DNA.

Evidenzia le patologie a cui sei predisposto e quindi fornisce a medici e nutrizionisti tutti i dati necessari, non solo per formulare una dieta di dimagrimento efficace per il tuo genotipo, ma anche per prevenire le malattie metaboliche partendo dalle nostre abitudini alimentari.

Ma per chi è utile e come funziona? Vediamolo nel dettaglio.

 

La scienza dietro la Nutrigenomica

Per spiegare l’origine della scienza nutrigenomica, bisogna pensare all’influenza del cibo sul nostro corpo e come ogni nutriente interagisce con i nostri geni.

Infatti, gli alimenti che ingeriamo vanno ad alterare le molecole del genoma, ossia l’insieme dei geni che forma il nostro organismo. Da questo scambio derivano le variazioni del nostro DNA, la sintesi o la demolizione delle proteine e si determina l’attivazione o l’inibizione delle vie metaboliche e lo sviluppo di patologie.

Studiando dunque gli effetti dei nutrienti sull’organismo del singolo paziente, si possono proporre soluzioni dieto-terapiche efficaci, sia per la perdita di peso, ma anche per la prevenzione e la cura di malattie cui siamo predisposti.

È questa appunto, la competenza della nutrigenomica, che sfrutta i progressi fatti in campo genetico applicandoli a una nutrizione personalizzata sul singolo individuo.

Per chi è utile?

La nutrigenomica è interessante per molte persone, in fasi differenti della loro vita. L’applicazione di questa scienza, per esempio, si è rivelata di grande successo per:

  • persone normo-peso, ma che mostrano segni di invecchiamento precoce e forte stress
  • donne in menopausa con tendenza ad ingrassare
  • giovani in forte sovrappeso
  • pazienti con stanchezza cronica, crampi o gonfiori addominali
  • persone con familiarità a determinate patologie
  • donne con forte ritenzione idrica

La nutrigenomica si applica con successo ad una varietà di casi perché fornisce sempre soluzioni individuali e permette di valutare diversi marcatori tra cui: intolleranze e sensibilità, livelli di infiammazione, capacità metabolica, profilo lipidico e stress ossidativo.

 

L’applicazione della Nutrigenomica

La nutrigenomica ci permette di differenziare l’approccio nutrizionale a seconda dell’obiettivo del pazientedimagrimento, tonificazione, correzione di inestetismi e risoluzione di patologie metaboliche.

Si riesce così a sviluppare un approccio puntuale e completo: dall’esame del genotipo, si individua un piano alimentare personalizzato mirato alle esigenze individuali, formulato secondo un’elaborazione di marco e micro-nutrienti su misura per la problematica.

 

Prevenzione: perché la scienza nutrigenomica funziona?

Ognuno di noi è unico in virtù del nostro DNA. È ormai ampiamente dimostrato che il cibo ha un ruolo importante sulla salute e sulla longevità.

Grazie al progresso tecnologico, oggi abbiamo a disposizione una serie di test NON invasivi in grado di identificare alcune mutazioni presenti nel gene. Queste si riflettono sulla ritenzione idrica, sulla capacità metabolica e sulle sensibilità ad alcune sostanze (tra cui lattosio e glutine, sensibilità al nichel, alla caffeina), così come sulla predisposizione alle patologie più comuni, come il diabete, malattie cardiovascolari e l’osteoporosi.

Tali test, chiamati test genetici*, si basano sulle più innovative analisi di laboratorio (genetiche e biochimiche) attraverso prelievo ematico e tampone boccale di saliva . Una volta ottenuto l’esito dell’esame ed effettuati gli esami anamnestici, il medico e il nutrizionista avranno definito un quadro clinico dello stato di salute del paziente. Viene allora prescritto un piano alimentare ottimale e sostenibile per migliorare lo stato di salute del paziente.

*Nota: diffida da chi propone test genetici senza certificazione . Un test con risultati affidabili deve essere fatto in un laboratorio approvato da un’associazione di medici e firmato da uno specialistica in genetica medica.

 

Dimagrire con la nutrigenomica

Non esiste un programma di dimagrimento applicabile a tutti: perché un programma sia efficace è necessario che sia personalizzato, studiato sul nostro corpo e in base alle nostre esigenze. La nutrigenomica in questo caso fornisce le risposte che cerchiamo per perdere peso.

Abbiamo riscontrato una particolare efficacia nel percorso Iunic, di qualità Synlabla dieta del DNA per il dimagrimento personalizzato. Grazie a un test genetico certificato viene stilato un programma alimentare efficace per il nostro genotipo.

Il risultato è un percorso di rieducazione alimentare su misura, con risultati più rapidi e mirati rispetto ad una normale dieta dimagrante.

Nell’ottica del miglioramento dello stato di salute generale, negli ambulatori LabQuarantadue, viene studiato un percorso nutrizionale della durata di 6 mesi, il tempo necessario per avere risultati significativi nel rispetto del nostro organismo.

Prenota la tua prima visita gratuita e comincia a nutrirti in base alle tue necessità genetiche.